Posts Tagged ‘unità della croce rossa’

h1

La Croce Rossa in piazza per divertire e per informare

dicembre 24, 2009

di Noemi Azzurra Barbuto

Umanità, neutralità, imparzialità, indipendenza, volontariato, unità ed universalità. Sono questi i principi fondamentali della Croce Rossa, la più importante associazione umanitaria nel mondo, che per tutta la giornata di ieri ha intrattenuto ed allietato i bambini reggini nel gioioso presidio allestito in piazza Biagio Camagna.

Un intero giorno non solo di divertimenti, clowns, marionette, che bene si accompagnano al clima natalizio, ma anche di informazione, assistenza e prevenzione, perché è più facile imparare attraverso il gioco.

Scopo fondamentale dell’evento, organizzato dal comitato provinciale della Croce Rossa di Reggio Calabria, è stato infatti quello di «dare a tutta la cittadinanza un segno tangibile della presenza della Croce Rossa», come ha spiegato Giusy Scimone, ispettrice di gruppo dei giovani CRI (pionieri).

Per testimoniare l’unità dell’istituzione internazionale, presenti in piazza tutte le sue componenti: i volontari del soccorso, le infermiere volontarie, il corpo militare, il comitato femminile, l’ispettore regionale dei giovani CRI, Giulio Genoese, e l’ispettrice provinciale, Maria Vadalà.

Tutti riuniti intorno al gigantesco albero di Natale, donato dal corpo forestale, che si trova al centro della piazza e che, allestito il 13 dicembre con decorazioni fatte dai volontari e rappresentanti gli emblemi della Croce Rossa, resterà lì fino alla fine delle festività «come simbolo -ha affermato l’ispettrice di gruppo- del nostro imperituro impegno al servizio di tutti coloro che hanno bisogno».

Numerosi i bambini che hanno assistito allo spettacolo delle marionette raffiguranti personaggi storici della Croce Rossa e che hanno partecipato alla pesca a sorpresa, al laboratorio di pittura e al gioco dell’oca, un percorso educativo sui principi e le origini dell’organismo umanitario.

Ma la Croce Rossa non ha trascurato neanche i ragazzi e gli adulti, indirizzando ai primi la campagna abc, per fornire informazioni indispensabili sull‘aids e sulle malattie sessualmente trasmesse, e garantendo ai secondi un servizio sanitario di prevenzione e di controllo attraverso la misurazione della pressione arteriosa all’interno dell’ambulanza presente in piazza.