Posts Tagged ‘centro trasfusionale di reggio calabria’

h1

Donare il sangue: un gesto d’amore che salva la vita

gennaio 13, 2010

di Noemi Azzurra Barbuto

Solo donando se stessi si dona veramente. Lo sanno bene i membri dell’Associazione Volontari Italiani Sangue (Avis), che anche questa epifania si sono dati appuntamento nell’auditorium San Paolo con i loro bambini, questa volta non per dare, bensì per ricevere dei piccoli doni, consegnati dalla befana in persona.

Un’occasione gioiosa, ma anche seria, nella quale è stato fatto un bilancio positivo dell’anno appena trascorso senza trascurare di porre all’attenzione dei presenti le numerose difficoltà che ancora oggi, nonostante aumenti progressivamente il numero dei donatori, costituiscono inciampo lungo il percorso che porta all’autosufficienza, svincolando la nostra regione all’obbligo di importare sangue da fuori.

Se, da un lato, le donazioni aumentano (nel 2009 la sezione comunale ha fornito 8.000 sacche, circa l’80% del sangue di cui ha disposto l’azienda ospedaliera); dall’altro, cresce anche la domanda trasfusionale nella città di Reggio, soprattutto in vista dell’istituzione del reparto di cardiochirurgia, come ha sottolineato il presidente della sezione comunale dell’Avis Mimmo Nisticò.

Dunque, ha affermato Nisticò, «è il momento di fare un ulteriore sforzo e di procedere verso una regolamentazione migliore». Ne sono convinti anche Giuseppe Bresolin, direttore del Centro Trasfusionale dell’ospedale reggino, e Paolo Marcianò, presidente dall’Avis regionale.

Quest’ultimo ha posto l’accento sul mancato recepimento da parte della Regione dei regolamenti nazionali inerenti al servizio trasfusionale, suscettibile di creare gravi ripercussioni in ambito sanitario.

«Donare è un dovere, non tutti lo sentono, quindi bisogna insegnarlo», ha affermato Enzo Romeo, segretario dell’Avis provinciale, che ha lodato l’opera di sensibilizzazione svolta dagli insegnanti all’interno delle scuole. Secondo il direttore generale dell’azienda ospedaliera, Mario Santagati, che ha augurato ai numerosi bambini presenti di essere dei futuri donatori di sangue, «la formazione dei giovani è il presupposto fondamentale per incamminarci verso l’autosufficienza».

Anche il consigliere regionale Giovanni Nucera e l’assessore comunale Tilde Minasi hanno calcato l’esigenza di coinvolgere i giovani attraverso l’educazione ed il buon esempio, affinché cresca in loro il desiderio di dare, anzi di «farsi dono per gli altri».

Non si tratta soltanto di una regola di buona cittadinanza, piuttosto è questo il significato del sacrificio cristiano, secondo l’arcivescovo Monsignor Vittorio Mondello, il quale ha affermato che «Gesù si è donato a noi e noi dobbiamo imparare a diventare a nostra volta un dono d’amore per gli altri».

E donare il proprio sangue a chiunque ne abbia bisogno non è altro che donare se stessi.