h1

Il Festival della poesia dialettale per mantenere vive le nostre radici

gennaio 13, 2010

di Noemi Azzurra Barbuto

Linguaggio delle radici ed autentica letteratura, il dialetto, da lingua dimenticata, rivive oggi più che mai nella poesia, tanto da diventare protagonista indiscusso di un festival, quello di poesia dialettale calabrese, intitolato in questa seconda edizione al poeta Giuseppe Morabito e conclusosi con la cerimonia di premiazione ieri pomeriggio nell’Università della Terza Età di via Willermin.

Il concorso, organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria (C.I.S.), con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Reggio Calabria, ha registrato quest’anno un’ampia partecipazione, persino da parte di poeti di origine calabrese che si trovano attualmente fuori regione.

Non è stato facile per la giuria, composta da illustri personaggi della realtà culturale locale e presieduta dalla scrittrice Francesca Neri, scegliere i primi vincitori, Gaetano Verduci per la sezione A (poesia inedita) e Antonio Zurzolo per la sezione B (poesia edita), ai quali oltre alle targhe è stato assegnato un premio di 500,00 euro ciascuno. Nel corso della serata sono stati consegnati anche altri premi: quello alla carriera al poeta Franco Blefari, e quello alla cultura a Stefano Iorfida, presidente dell’associazione culturale Anassilaos. Inoltre, un premio al Blu Sky Cabaret per il trentaseiesimo anno dalla fondazione e al suo presidente, Mimmo Raffa, per l’avere contribuito attraverso il teatro alla sopravvivenza del nostro dialetto; ed uno all’Università della Terza Età per il venticinquesimo anno dalla fondazione.

La premiazione è stata arricchita da un momento artistico, con l’esposizione delle opere dello scultore Filippo Pizzimenti, e da uno musicale, con l’intervento dei maestri Flora Ferrara e Adolfo Zagari. Scopo dell’iniziativa, come ha spiegato Lorely Rosita Borruto, presidente C.I.S. Della Calabria, è quello di «mantenere viva la memoria della nostra regione».

Sembra quasi una sorta di reazione, spontanea eppure dovuta, ai meccanismi innescati dal processo di globalizzazione, che tende sempre più ad annullare i piccoli usi locali e le singole identità. Infatti, «il recupero del dialetto nella letteratura -come ha spiegato Maria Festa, scrittrice e componente della giuria- si accompagna ad un bisogno di ritorno alle radici». «Dobbiamo recuperare la lingua dialettale -ha dichiarato Ercole Nucera, assessore provinciale alla Pubblica Istruzione- per resistere al cambiamento in atto nella società che cancella la nostra tradizione».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: